1. Introduzione
Una delle prime domande che si pongono le aziende quando valutano un nuovo software gestionale ERP è: “Quanto costa?”
La risposta, però, non è così semplice.
Il prezzo di un ERP dipende da diversi fattori: modello di licenza, dimensione aziendale, numero di utenti, personalizzazioni e servizi inclusi.
In questa guida analizziamo i modelli di pricing più diffusi nel 2025, i costi nascosti da considerare e come calcolare il Total Cost of Ownership (TCO).
2. I modelli di pricing degli ERP
a) Licenza perpetua (On-Premise)
- Pagamento unico iniziale per le licenze software.
- Costi aggiuntivi: manutenzione annuale (10-20% del valore licenza), hardware, aggiornamenti.
➡ Adatto ad aziende che vogliono controllo totale e hanno già infrastrutture IT solide.
b) Abbonamento (ERP Cloud/SaaS)
- Canone mensile o annuale, in base al numero di utenti o moduli attivi.
- Aggiornamenti e hosting inclusi.
➡ Ideale per PMI che vogliono spalmare i costi nel tempo e scalare facilmente.
c) Modello ibrido
- Parte del sistema in Cloud, parte On-Premise.
➡ Sempre più diffuso nelle aziende medie e grandi che hanno esigenze complesse.
3. Costi nascosti da considerare
Molte aziende valutano solo il prezzo della licenza o dell’abbonamento, ma ci sono spese spesso sottovalutate:
- Implementazione e setup iniziale
- Formazione del personale
- Personalizzazioni (moduli aggiuntivi, report su misura)
- Integrazioni con altri software (CRM, e-commerce, BI, IoT)
- Assistenza tecnica (contratti SLA, supporto prioritario)
4. Esempi di range di prezzo per PMI italiane
➡ ERP Cloud base (5-10 utenti): da 500 a 1.500 € al mese.
➡ ERP On-Premise per PMI: da 20.000 a 80.000 € di licenza iniziale, più manutenzione annuale.
➡ ERP medio-grande con moduli avanzati: oltre 100.000 € di progetto, soprattutto se internazionale.
5. Come calcolare il TCO (Total Cost of Ownership)
Per valutare davvero i costi di un ERP serve stimare il TCO su almeno 5 anni:
- Prezzo licenza/abbonamento
- Costi hardware e infrastruttura
- Manutenzione e aggiornamenti
- Formazione e assistenza
- Personalizzazioni e integrazioni future
➡ Consiglio pratico: un ERP apparentemente economico può diventare più costoso se poco scalabile o con molte spese extra.
6. Conclusione
Il costo di un ERP non è un numero fisso ma un insieme di variabili da analizzare nel dettaglio.
La vera domanda non è “quanto costa”, ma “quale valore porta all’azienda nel lungo periodo”.
📌 Vuoi confrontare i costi reali degli ERP in Italia e richiedere preventivi ai fornitori? Richiedi la software selection gratuita