Slide Slide Slide

Ultime Recensioni Inserite

Le ultime recensioni e valutazioni sui software e sulle aziende inserite dai selectors

    Ultime News dalle Aziende ICT

    Le ultime News dalle nostre Aziende ICT: News, Eventi, Corsi, Podcast, Jobs, etc.

    • Giovedì 23 Marzo Ore 10:30-11:00   A chi si rivolge Ai responsabili di produzione che vogliono efficientare il processo produttivo.   Programma Presentazione della soluzione TS Industry 4.0 Focus - live - sul prodotto Obiettivo Comprendere come gestire al meglio l’avanzamento del lavoro e lo stato delle macchine della tua azienda, controllando lead-time di approvvigionamento, costo delle materie prime, cicli di lavoro, capacità produttiva e le altre variabili interne al ciclo produttivo. Iscriviti qui: https://www.teamsystem.com/webinar-ts-industry-40-20230323
    • 📍 Dal 29 al 31 marzo a BolognaFiere si terrà il MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l'industria manifatturiera.   ✅ Saremo in prima fila per presentare la varietà dei nostri prodotti, tra cui l'irrinunciabile TeamSystem Industry 4.0.   👀 Scopri tutti i punti di forza del gestionale perfetto per la fabbrica digitale http://bit.ly/3JncyhK  
    • Chi siamo: Un partner sicuro a cui affidarsi: Riteniamo di rappresentare la scelta giusta per tutte quelle aziende che abbiano difficoltà nel trovare la loro soluzione in sistemi standard e che siano alla ricerca di un vero e proprio partner sul quale fare affidamento nel tempo e non di un semplice fornitore. Realizziamo sistemi informativi taylor made, veri e propri abiti su misura specificatamente creati secondo le modalità operative di ogni azienda e nel contempo favoriamo l’inserimento delle migliori best practice derivanti da anni di esperienza dei nostri analisti. Una squadra di professionisti con più di 40 anni di esperienza nel campo in grado di offrire la soluzione più efficiente per ogni impresa. ll cliente viene coinvolto fin dalla fase progettuale iniziale, garantendo la massima assistenza dall’analisi fino alla realizzazione e alla gestione in cloud, che avviene su potenti sistemi Ibm. Garantiamo inoltre il massimo livello di sicurezza dei sistemi tramite doppi data center. Lavoriamo per conto di realtà provenienti da 15 Paesi in tutto il mondo e negli ultimi 20 anni abbiamo accompagnato importanti multinazionali nel complesso processo di internazionalizzazione dei sistemi informativi, progettando una soluzione unica per tutte le loro controllate estere; i nostri sistemi sono infatti internazionali e multilingue, localizzati e tradotti secondo le normative vigenti di ogni specifico stato. Tali sistemi sono inoltre in grado di facilitare i controlli tra le diverse sedi, l’interscambio di dati, i reporting di gruppo, l’archiviazione documentale e la condivisione del workflow. Fin dagli anni Novanta facilitiamo il controllo di ogni processo aziendale, attraverso l’introduzione dei paradigmi di Industria 4.0 e dell’intelligenza artificiale. Il focus viene posto infatti su algoritmi auto apprendenti, che consentono la pianificazione della gestione di ogni comparto, attuando un reale cambio di passo nei processi informativi. Soluzioni uniche per tutte le esigenze: Le soluzioni che proponiamo sono in grado di racchiudere in sé tutti i processi aziendali. L’area Finance comprende tutte le funzionalità della gestione contabile e si interconnette con altri sistemi quali Docfinance, Piteco ed Oracle Hyperion. Disponiamo di un proprio sistema di archiviazione documentale nativo ed integrato con il sistema informativo aree Finance e Manufacturing. Per le multinazionali vengono gestiti il piano dei conti “master del gruppo”, reportistica gestionale e fiscale richiesta in ogni diverso Paese, consolidamento, interscambio di dati e processi collaborativi. I sistemi informativi coniati per ogni azienda permettono la gestione in funzione delle specifiche esigenze del ciclo attivo, quali offerte, contratti, fatturazione, provvigioni, post vendita e statistiche; nel ciclo passivo, gli ordini acquisto, la gestione di scorte e fabbisogni e della qualità dei fornitori, il controllo delle scadenze ed i workflow di approvazione degli ordini di acquisto e delle fatture passive. La gestione di produzione va dalla pianificazione, al calcolo dei costi fino agli aspetti dell’industria 4.0, mentre la parte di logistica comprende la movimentazione di magazzino, gestione di locazione e dei terminali Wifi, barcode e Rfid. Infine, i nostri sistemi possono comprendere applicativi web per l’e-commerce e/o l’interscambio di dati con Agenti, Clienti, Fornitori, Personale esterno ecc. Massima rapidità e nessuna sorpresa: Tra i nostri punti di forza annoveriamo senza dubbio la rapidità. Siamo infatti in grado di realizzare sistemi informativi personalizzati in tre mesi e di dare vita a startup in soli due giorni, senza che vi sia alcun fermo operativo. Nessuna sorpresa: outsourcing a costi fissi e predeterminati, un unico fornitore, un unico sistema informativo. Essere innovativi, essere Green: Fin dagli anni ’90 abbiamo sostituito gli output, dalla carta facilitata alla stampa laser in formato A4, stipulando un accordo di sviluppo con Rank Xerox; questo ha consentito un risparmio nei consumi di carta di almeno il 40%. Nell’anno 2000 abbiamo introdotto gli output in Pdf ed in Excel, realizzando specifici software per ogni output e non limitandosi a trasporre una stampa in un foglio Excel; questo ha permesso di ottenere fogli Excel elegantemente formattati e contenenti formule, grafici, tabelle pivot ecc. nonché un ulteriore risparmio nei consumi di carta.  
    • Le società che intendano sostituire il loro sistema informativo con un sistema taylor made da noi realizzato potranno usufruire, fino ad esaurimento del capitale disponibile, di un finanziamento a fondo perduto del 50%. Sistemi informativi completi, coniati secondo le specifiche esigenze e peculiarità operative; nessuno standard, nessuna imposizione, veri e propri “abiti su misura”.
    • Difendersi da hacker ed attacchi informatici è sempre più prioritario e complesso. Chi opera in ambiente IBM AS/400 (oggi Power System) corre sicuramente meno rischi di chi opera in ambienti Microsoft, Linux o peggio ancora Web; occorre però considerare che spesso occarrono interazioni fra il sistema gestionale ed applicativi Web; si pensi per esempio all'e-commerce o a siti "collaborativi" con clienti, agenti, fornitori o dipendenti. Nella nostra attività di sviluppo di sistemi informativi in ambiente AS/400, ci ritroviamo spesso a realizzare applicativi Web delle suddette tipologie ed abbiamo messo in atto una serie di misure atte a garantire almeno la riservatezza e sicurezza dei dati; certamente alcune tipologie di attacco possono bloccare un server web tempestandolo di interrogazioni come successo negli ultimi mesi, altre li possono danneggiare manomettendo il sistema operativo o il software, ma i danni maggiori possono certamente riguardare  il furto o la manomissione di dati aziendali. Oltre alle protezioni convenzionali come per esempio gli antivirus ed il loro costante aggiornamento, oltre ad una politica di formazione del personale in modo che acquisiscano coscienza e consapevolezza, tre sono secondo noi le pratiche fondamentali per la protezione dei propri dati: 1) Isolare i server Web in area DMZ (demilitarized zone); 2) Non allocare data base e dati nei server Web, facendo in modo che la ricerca e l'aggiornamento dei dati avvenga tramite chiamate "Web service" verso un altro sistema, magari il DB2 dell'AS/400; 3) Il Server Web dovrebbe contenere solo software ed essere facilmente sostituibile. In un sistema gestionale gli applicativi Web costituiscono spesso l'anello debole della catena in quanto necessariamente aperti sulla rete; non contenendo il server Web nessun dato gestionale il peggior danno che si possa subire potrà essere il blocco o il danneggiamento del server Web; Potendolo poi sostituire in tempi molto brevi il danno sarà comunque limitato. ELELCO S.r.l.
    • Cambiare il gestionale per le aziende è sempre un avvenimento lento, difficile e complicato sia da parte dell’imprenditore che da parte degli utenti che dovranno utilizzarlo quotidianamente, spesso sono proprio questi ultimi maggiormente resistenti al cambiamento. L’obiettivo di tutte le aziende è un rinnovamento digitale, un cambiamento importante, in cui le nuove tecnologie vengono utilizzate in tutti i settori, con l’obiettivo di ottimizzare le performance dell’azienda, ma anche la crescita e il miglioramento dei dipendenti. Massimizzare l’efficienza - la produttività - soddisfare la domanda del mercato - trovarsi sempre un passo avanti alla concorrenza - proporre servizi e prodotti innovativi.   Che tradotto in termini pratici significa disporre di un programma software intelligente in grado di svolgere e automatizzare una selezione di lavori aziendali, monitorare in tempo reale gli ordini di vendita, lo stato della produzione, il lead time del prodotto, le criticità in atto in un preciso momento, processi snelli, integrati tra loro e al riparo da possibili attacchi informatici. La trasformazione digitale ci ha imposto un rapido cambiamento a cui non eravamo preparati l’obbligo dello smart working causa covid le nuove tecnologie Internet of Things e Blockchain le tecnologie digitali l’incertezza dei mercati a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni Hanno dimostrato quanto per le imprese sia importante monitorare in maniera costante gli avvenimenti lungo la supply chain, per poter rispondere rapidamente a improvvisi cambiamenti. Sempre sul pezzo per risolvere problematiche in tempi rapidi, comprendere cosa le ha causate e quindi poterle prevenire in futuro. “La fabbrica in real time” con un vantaggio competitivo non indifferente, ovvero la possibilità di adattamento e rapidità decisionale, un valore aggiunto sull’offerta e sulla concorrenza. Ma quando un gestionale può definirsi obsoleto?  Un tempo avremmo risposto che la vita di un software gestionale era pari a 10 anni, passati i quali non era più adatto allo scopo per il quale era stato scelto. Oggi ci troviamo in un mercato in continua evoluzione e spesso le aziende per stare al passo della concorrenza sono costrette ad effettuare dei cambiamenti per motivi differenti:    gestionale poco flessibile che non supporta le esigenze di business attuali  tecnologia ERP obsoleta  costi operativi troppo alti  assistenza poco presente  tempi lunghi per interventi di assistenza  ampliamento dell’azienda  basso livello di autonomia delle risorse interne, un ERP poco “user friendly”  variazione della produzione.  gestionale standardizzato  software House non investe in innovazione tecnologica  necessità di avere un migliore controllo dei processi TDA Informatica è sempre al fianco delle aziende Siamo il tuo partner tecnologico per l’industria 4.0 I vantaggi del nostro gestionale Trend. Net Enterprise sono notevoli Flessibilità Innovazione Personalizzazione Pianificazione, gestione e controllo dei processi per gestire al meglio i flussi di tutte le aree aziendali.... Tutto in un’unica soluzione    
    • Vieni a scoprire come semplificare la gestione dei processi aziendali attraverso una tecnologia innovativa, automatismi integrati, schermate personalizzabili e tanto altro… L’ERP di TDA Informatica è dedicato alle aziende di: _Produzione _Arredo su misura e in serie _E-commerce _Meccanica _Assistenza tecnica _Impianti elettrici e idraulici Scopri tutti i vantaggi https://www.tdainformatica.com/
    • Assistiamo ogni anno all’aumento esponenziale di crimini informatici, un boom di reati che creano un allarme crescente. La sicurezza informatica fa parte integrante delle politiche di trasformazione digitale, un dogma a cui le aziende non possono più sottrarsi. Che fare? Come difendersi? Vai all’approfondimento https://www.tdainformatica.com/buoni-propositi-per-il-2023/
    • TDA Informatica è il partner tecnologico per le aziende che vogliono adeguare la produzione ai modelli di industria 4.0. Creando una struttura che sia monitorabile in real time e definendo la roadmap del progetto, individuando in anticipo i benefici, i prerequisiti e le criticità. L’Impresa 4.0 rappresenta un cambiamento radicale, la digitalizzazione dell’industria verso un modello intelligente, dove gli strumenti di lavoro sono connessi alla rete e interconnessi tra di loro. VANTAGGI Scambio di dati in modalità bidirezionale secondo la logica di industria 4.0 tramite file o tramite connessione al DB di tabelle SQL Velocizzare il time to market con calcoli dei costi di produzione e dell’avanzamento lavori sempre a portata di mano Storicizzazione dei parametri delle macchine Monitoraggio in real time Possibilità di confronto del costo preventivo e del costo effettivo della produzione. Scopri le agevolazioni fiscali del piano di transizione 4.0 relative all’anno 2023. Vuoi saperne di più? Contattaci 0721200178
    • In arrivo ill secondo evento nazionale del CIO CLUB ITALIA che si terrà in Puglia dal 9 all'11 giugno.   Le novità di quest'anno : - il moderatore : Marco Maria Lorusso alias "Sergente Lorusso" - il numero di ospiti : sale a 65 CIO di aziende differenti da tutte le regioni italiane - le interviste video: la presenza di ComputerWorld Italia e di un cineoperatore per le interviste, che verranno pubblicate online. - gli interventi e le tavole rotonde verranno riportate sulle testate Office Automation, ComputerWorld Italia e CIO, ZeroUnoWeb.   Stiamo per partire con altre due testate molto note nel mondo IT: Data Manager e AgendaDigitale.eu !   Il 2022 ci ha permesso di avere oltre 1 milione di visualizzazioni su LinkedIn di cui principalmente CEO e CIO di aziende italiane. QUI il materiale della proposta. Non perdere una grande occasione e richiedi l'iscrizione come sponsor tra le proposte allegate qui: Modulo di interesse alla sponsorizzazione Per qualsiasi richiesta di chiarimento, o maggior dettaglio scrivi a info@cioclubitalia.it o prenota un appuntamento qui con la nostra Event Manager.  
    • Fissare degli obiettivi e monitorare se vi è un allineamento tra quanto pianificato e quanto raggiunto è la base per il successo di ogni attività. Solo attraverso i dati, infatti, è possibile capire se si sta andando nella direzione giusta e intraprendere azioni per migliorare.  Anche nel settore manifatturiero i KPI (acronimo di Key Performance Indicators) sono fondamentali per perseguire l’efficientamento produttivo e aumentare la marginalità. È importante però che abbiano specifiche caratteristiche, che siano inseriti all’interno di un processo e che siano rilevanti per il business.  Le caratteristiche dei KPI  Per poter essere utilizzabili i dati dovrebbero essere:  raccolti in tempo reale: è importante avere visibilità immediata su quanto sta accadendo in produzione;  espressi da un numero;  accessibili a chiunque tramite diversi dispositivi, come tablet, pc o sistemi Andon installati lungo le linee produttive;  chiari e rilevanti, per identificare velocemente se bisogna o meno intervenire e l’impatto delle proprie azioni;  controllabili, ovvero sapere quali variabili ne influenzano l’andamento;  confrontabili tra di loro.  Come identificare, misurare e analizzare i KPI  Per le aziende che per la prima volta si avvicinano al concetto di misurazione-analisi-miglioramento, l’ideale sarebbe seguire il seguente processo:  Iniziare definendo pochi KPI, ma importanti per intraprendere subito azioni di miglioramento. Solitamente in ambito manifatturiero le aziende iniziano dall’OEE (LINK)  Digitalizzare la raccolta di queste informazioni, principalmente per tre motivi:  ridurre il rischio di errore umano nella raccolta dei dati e allo stesso tempo valorizzare le persone assegnando attività a maggior valore aggiunto, come l’analisi delle informazioni;  avere visibilità in tempo reale su quello che accade in produzione, fondamentale per poter prendere in modo tempestivo azioni correttive;  sfruttare le potenzialità dei software per generare report automatici.  Analizzare i dati raccolti, identificare azioni di miglioramento, metterle in atto e continuare sempre questo lavoro di raccolta e analisi delle informazioni per ottimizzare al meglio i propri processi.  Introdurre nuovi KPI per ottimizzare le diverse componenti che compongono il processo produttivo.  I KPI più comuni in ambito manifatturiero  Se la misurazione non è stata fino ad ora l’obiettivo di un’azienda, il consiglio è quello di iniziare dai KPI più importanti per il settore manifatturiero, come ad esempio:  OEE;  numero di pezzi conformi prodotti;  monitoraggio degli stop produttivi e relative cause (guasti, settaggio, manutenzione, etc);  parametri di processo (temperatura, vibrazioni, etc);  scarti prodotti;  efficienza produttiva.  Pochi KPI ma che possono fare la differenza per l’efficientamento di tutto il processo.  La soluzione di TeamSystem  Il MES di TeamSystem (LINK) grazie alla sua peculiarità di essere in cloud e Plug&Play permette a tutte le piccole e medie aziende di iniziare in modo semplice, autonomo e veloce questo processo di misurazione dei KPI e miglioramento delle performance.  È una delle soluzioni per l’Industria 4.0 che sta già accompagnando numerose aziende lungo il percorso della digitalizzazione delle linee e dello sviluppo di competenze e di una cultura per il digitale, fondamentali per rimanere competitivi e perseguire costantemente azioni di miglioramento.   Vai all'articolo: https://www.teamsystem.com/magazine/industry-40/limportanza-dei-kpi-nel-settore-manifatturiero/
    • 📣 Milano, 30 marzo 2023: Microsoft ed EOS Solutions organizzano un evento esclusivo e gratuito presso Terrazza Martini, da cui si gode la vista più spettacolare di Milano. 🦋 Direttamente dalla voce dei protagonisti, percorreremo insieme il digital journey che rivoluziona i processi di vendita con il supporto delle tecnologie Microsoft per il Customer Engagement e gli Analytics. La Sales Digital Disruption è qui, perché non coglierne le opportunità? ⏳ Prenota uno dei pochi posti disponibili per questo evento esclusivo... 👇 https://www.eos-solutions.it/it/sales-digital-disruption.html
    • eSOLVER CRM è un prodotto completamente web integrato a eSOLVER. In particolare, eSOLVER CRM si rivolge a quelle imprese che svolgono o intendono svolgere in futuro attività di lead generation, gestione delle opportunità commerciali e di comunicazione strutturata per i propri clienti. eSOLVER CRM prevede i seguenti moduli e funzionalità: Anagrafiche: sono presenti diverse tipologie di anagrafiche e ciascuna di esse identifica una specifica fase del processo di creazione e mantenimento delle relazioni con il cliente: - Leads: per tenere traccia dei nominativi da cui potrebbero nascere nuove opportunità commerciali. - Clienti effettivi e Clienti potenziali: per la gestione delle anagrafiche dei clienti e dei potenziali, eventualmente derivandole direttamente dalle Leads. - Contatti: contiene tutte le anagrafiche delle persone fisiche collegate ai clienti effettivi e potenziali con cui vengono intrattenute delle relazioni. Marketing: all'interno dell'area dedicata alle metodologie di comunicazione Marketing sono presenti i seguenti strumenti: - Campagne: in questa sezione è possibile trovare una serie di funzionalità finalizzate alla creazione, manutenzione e tracciamento a campagne marketing di vario tipo (newsletter, eventi, telemarketing). - Target: elenco dei destinatari (insieme di Contatti, Leads o Clienti) delle Campagne. - Newsletter: strumento integrato alla gestione Campagne per l'invio massivo di newsletter a Clienti, Contatti e Leads. Opportunità: si tratta di uno strumento che permette di gestire tutte le informazioni, i documenti e le comunicazioni con il cliente durante una trattativa. Ogni opportunità avrà al suo interno informazioni quali origine della Lead, lo stato della trattativa, i prossimi passi da seguire e molto altro. Inventario: strumento per la gestione delle anagrafiche relative agli articoli e ai servizi: - Articoli - Servizi Collaboration: eSOLVER CRM mette a disposizione una serie di funzionalità atte a garantire la gestione ottimale dei flussi comunicativi con i clienti: - Messaggi: strumento per scrivere e ricevere mail con il proprio account di posta direttamente su eSOLVER CRM. - Conversazioni: strumento collaborativo per la comunicazione via chat e in tempo reale. - Calendario: permette di associare alle vostre attività una priorità, gli utenti o contatti coinvolti e l'oggetto collegato all'attività stessa; è integrato ad eSOLVER tramite Google Calendar o Microsoft Exchange, da attivare come servizi integrativi. Report e Grafici: relativamente a tutte le funzionalità elencate sono previsti strumenti per la gestione e la creazione di reportistica di dettaglio e di relativi grafici. I report standard sono organizzati in cartelle che è possibile configurare a seconda delle esigenze. È inoltre prevista una procedura guidata con cui l'utente potrà creare nuovi report e grafici in maniera immediata e intuitiva. Per maggiori informazioni o una demo personalizzata, contattaci qui: https://bemisistemi.it/contatti/  
    • Onda Vision è il Gestionale Intelligente per Contabilità e Amministrazione, Vendite e Acquisti, Magazzino e Logistica, Produzione, Controllo di Gestione. Anche in CLOUD. Il Software Gestionale è il fulcro applicativo della tua azienda, il motore che ti permette di gestire tutte le attività in maniera efficace: contabilità, vendite, acquisti, logistica e magazzino, controllo di gestione e processo di fidelizzazione degli utenti. Con gli strumenti che utilizzi attualmente hai certamente imparato a svolgere tutte queste attività, ma da oggi puoi farlo in modo più performante, più potente. Come? Grazie al Gestionale Onda Vision. Durante il webinar vedremo insieme gli strumenti che ti permetteranno di: - Scoprire perché Onda Vision è più semplice da utilizzare;Migliorare la tua attività; - “Essere sempre sul pezzo” e avere tutto sotto controllo; - Garantire velocità e performance elevate, avendo i dati sempre a portata di mano; - Avere nel gestionale un alleato sicuro, affidabile e sempre aggiornato. Su misura per te. - Scoprire alcuni dei clienti EdiSoftware che utilizzano Onda Vision Relatore: Francesca Bonatti  VAI ALLA DEMO
    • TeamSystem Enterprise è la soluzione pensata per il business delle aziende che affrontano la trasformazione digitale, con il controllo totale delle proprie performance, senza dimenticare la totale conformità alle normative vigenti. Il software è dotato di una experience di utilizzo unica in un ambiente semplice e intuitivo, incentrata sul valore dei dati e sull'accesso rapido ai programmi, con strumenti utili per recuperare efficienza e aumentare la collaborazione. Nella versione Finance, si apre facilmente all’integrazione di Software di terze parti alla ricerca di un’area amministrativa completa affidabile e innovativa. Il software ERP TS Enterprise integra in un unico gestionale tutte le funzionalità utili per il ciclo di vita dell’impresa, grazie a moduli integrati in grado di migliorare l’efficienza di tutti i processi aziendali. Dalla gestione amministrativa e di magazzino, dalla finanza alla logistica , dalle vendite alle relazioni col cliente CRM, fino a strumenti di e-commerce, analisi e business intelligence. Relatori: Michelangelo Ingrassia e Pier Luigi Ferrari VAI ALLA DEMO
    • Efficienta materiali e risorse con la pianificazione e schedulazione di TS Industry 4.0. Giovedì 26 Gennaio  Ore 10:00-10:30 A chi si rivolge Ai responsabili di produzione che vogliono efficientare il processo produttivo. Programma Presentazione della soluzione di pianificazione e schedulazione Focus - live - sul prodotto Domande e risposte Obiettivo Comprendere come gestire al meglio la pianificazione e schedulazione della produzione della tua azienda, controllando lead-time di approvvigionamento, costo delle materie prime, cicli di lavoro, capacità produttiva e le altre variabili interne al ciclo produttivo.   Scopri di più e iscriviti: https://www.teamsystem.com/webinar-ts-industry-40-20230126
    • Da Gennaio 2023 Target Skills potenzia la sua proposta commerciale introducendo una nuova versione Premium della collaudata versione di PlanningPME Web access. Questa versione introduce due importanti novità un sistema di Notifiche automatiche via email e sms e la funzione Rescue,  un ulteriore livello di sicurezza dei propri dati per un'accessibilità senza interruzioni. Il nuovo sistema di notifiche automatizzate è configurabile dagli utenti ed è in grado di  rendere più semplice la comunicazione tra utenti/risorse/clienti tramite l'invio di email e/o sms personalizzati e multilingua. La funzionalità Rescue raddoppia di fatto l'infrastruttura cloud rendendo accessibile in sola lettura un secondo accesso ai propri dati di pianificazione tramite un secondo provider. Sebbene la garanzia di accesso dei provider sia sempre dichiarata ai massimi livelli rimangono sempre escluse le imprevedibili "cause di forza maggiore" che sebbene siano percentualmente ininfluenti rispetto alle medie di accessibilità dei sistemi nel cloud quando esse avvengono i sistemi non sono disponibili. Con questa nuova line di prodotti Target Skills offre l'opportunità di non avere mai problemi di accessibilità, i Clienti della Linea Premium vedono raddoppiate le proprie basi di sicurezza. Guarda il Video qui!
    • L’industry 4.0 sta rivoluzionando il modo di pensare l’industria. Si passa dalle imprese tradizionali alle Smart Factory, delle aziende che coniugano i layout produttivi già esistenti con strumenti e impianti altamente integrati, interconnessi e digitalizzati. Per agevolare la transizione sono e saranno fondamentali gli incentivi fiscali statali, una serie di iniziative e bonus destinati alle imprese per gli investimenti IT. TeamSystem, nella ricerca scaricabile di Kantar, ha voluto approfondire il tema dell’Industria 4.0 in relazione al Piano di transizione 4.0. I dati, racchiusi nell’infografica “Industria 4.0, bonus fiscali cruciali per fatturato e digitalizzazione”, rappresentano le esigenze, le opportunità e le possibili criticità del creare una “fabbrica intelligente” grazie agli incentivi fiscali. L’83% del campione intervistato, infatti, ha usufruito degli incentivi fiscali – ritenuti indispensabili dal 19% delle aziende intervistate – per automatizzare o digitalizzare i processi. Questi hanno generato un impatto positivo sul fatturato (+56%) per un’azienda su due, grazie all’aumento degli ordini ricevuti, della liquidità disponibile e alla riduzione del carico fiscale. Scopri di più: https://www.teamsystem.com/magazine/industry-40/industry-4-0-limpatto-degli-incentivi-fiscali-e-opportunita-per-le-aziende/?fbclid=IwAR08SPX3ReRbuoZJoCbpBRlHNUw2sMAe7aQr_XKwy_wUtlh3kc1lGR2tO0E
    • Come organizzare al meglio tutti i flussi informativi della tua azienda grazie a TeamSystem Enterprise DMS. Martedì 13 Dicembre  Ore 10:00-11:00 A chi si rivolge A tutte le aziende che vogliono continuare il percorso di trasformazione digitale con la dematerializzazione dei documenti. Programma Scenario di mercato Focus – live – sul prodotto Domande e risposte Obiettivo Al termine del webinar conoscerai come archiviare, ridurre i costi e dematerializzare tutti i documenti conservandoli nel tempo mantenendo intatto il loro valore fiscale e giuridico. Iscriviti qui: https://www.teamsystem.com/webinar-teamsystem-enterprise-dms-20221213
    • Il tuo prodotto o il tuo servizio funziona, lavori bene e dedichi anima e corpo alla tua impresa, ma nonostante i conti dicano che c’è dell’utile, non hai mai la liquidità quando ce ne è bisogno. È proprio così, vero? Dove sono andati a finire i miei soldi? Il tuo conto corrente è sempre sotto? La tua azienda soffre di mancanza di liquidità? Se sei un imprenditore, sicuramente ti sarai fatto questa domanda diverse volte. Per calcolare il tuo fabbisogno aziendale puoi rivolgerti a chi se ne intende di controllo di gestione: i manager di R&S Consulting Attenzione che, con il controllo di gestione , se applicherai i giusti metodi e sarai costante avrai sicuramente un miglioramento della gestione economica e finanziaria poiché saprai in anticipo come muoverti economicamente e finanziariamente. 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢. www.rs-tm.com
    • Sede di lavoro: Venezia. La risorsa ricercata si occuperà dello sviluppo di software e della messa in servizio presso i clienti. Dovrà collaborare con team tecnologici interfunzionali per integrare le migliori soluzioni applicative. Saranno prese in considerazione preferibilmente le persone in possesso dei seguenti requisiti: Diploma o laurea ad indirizzo informatico Conoscenza almeno di uno dei linguaggi di programmazione Java, C#, C++, RPGIle o della programmazione ad oggetti Conoscenza dell’ SQL e della gestione di database relazionali Precedente esperienza, anche breve, maturata in analoga mansione Buone capacità analitiche Buone capacità di collaborazione in team Buona conoscenza della lingua inglese Completa il profilo la disponibilità ad effettuare sporadiche e brevi trasferte nazionali presso i clienti Costituiranno titoli preferenziali Pregressa esperienza su Oracle ADF e/o Oracle Form Conoscenza IDE JDeveloper Invia la tua candidatura qui : https://www.mcg-econ.it/lavora-con-noi/
    • Per rimanere competitivi, ridurre i costi e massimizzare sia le risorse che la marginalità, le aziende manifatturiere non devono perdere di vista un obiettivo: migliorare l’efficienza produttiva. Un traguardo che si misura e monitora facilmente grazie all’OEE. OEE: definizione e calcolo Con l’OEE, acronimo di Overall Equipment Effectiveness, si misura l’efficienza produttiva di una macchina o linea. È un valore che si compone di tre fattori e che si calcola facilmente. La formula è: OEE = Qualità x Disponibilità x Efficienza Il risultato che si ottiene è un numero, espresso tramite percentuale, che tiene conto delle tre aree in cui si verificano solitamente le maggiori perdite produttive. Il numero percentuale è un indice generale dell’efficienza dell’impianto. Per capire su quali aree serve intervenire invece è necessario calcolare prima i tre fattori della formula, ognuno dei quali permette di misurare uno specifico KPI del processo produttivo. Indicatore OEE: disponibilità, efficienza e qualità Il primo fattore è la disponibilità ovvero il rapporto tra il tempo effettivo di produzione e il tempo teorico pianificato per produrre. Guasti, tempi lunghi di setup o attrezzaggio sono alcuni elementi che impattano sull’efficientamento di questo fattore. Il secondo fattore è l’efficienza o produttività che si calcola con un rapporto tra la produzione effettiva e la produzione teorica, ovvero il target produttivo identificato. Riduzione della velocità e microfermate sono alcune cause che possono influire negativamente sull’efficienza. Infine, il terzo fattore è quello della qualità con cui si calcola il rapporto tra prodotti conformi sul numero totali di pezzi prodotti. Un numero elevato di scarti o un lotto con problemi possono impattare sulla qualità. Perché è importante calcolare l’OEE Conoscere l’OEE è importante per calcolare in modo preciso le performance produttive di una macchina e linea. Grazie a questi dati è così possibile intraprendere decisioni strategiche vincenti. Solo identificando le aree di criticità all’interno del processo si può incrementare la produttività, migliorare la qualità riducendo così sprechi produttivi e aumentare la velocità produttiva. Siccome la tempestività è un elemento chiave in manifattura, le aziende manifatturiere devono essere in grado di raccogliere questi dati in maniera automatica e in tempo reale. Le azioni correttive dovrebbero infatti essere prese mentre la produzione è ancora in corso. Monitorare l’OEE grazie a TeamSystem TeamSystem, grazie alle soluzioni dedicate all’Industria 4.0, come il suo software MES , sta accompagnando numerose realtà manifatturiere in questo percorso di consapevolezza e miglioramento. Il software MES in Cloud e Plug&Play rappresenta la soluzione ideale per le piccole e medie realtà manifatturiere che vogliamo implementare velocemente una soluzione per il monitoraggio dell’OEE e di partire così subito con un percorso di miglioramento continuo. TeamSystem è da sempre al fianco delle aziende e degli studi nei processi di innovazione digitale. Tutte le nostre soluzioni sono finanziabili e attraverso una partnership con SIDA Group, società di consulenza finanziaria, supportiamo i nostri clienti nei processi di richiesta di questi contributi.
    • La tua opportunità per iniziare un percorso aziendale verso l’innovazione e l’impresa intelligente. Scopri la metodologia vincente Contatttaci: marketing@h-t.it
    • Pensare al presente, senza programmare il futuro, è uno degli errori più gravi che un 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 possa fare. Soprattutto nelle piccole e medie imprese, molto spesso capita di concentrarsi sul quotidiano, sottovalutando l’idea di studiare una 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 sul 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞. Senza un’adeguata ed efficace pianificazione aziendale, non ci potrà mai essere una significativa 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞. Questo perché, porsi degli 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢 e 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢 per il prossimo futuro può avere un impatto positivo su tutti i livelli dell’organizzazione. Da una parte, favorisce e facilita il processo decisionale dell'imprenditore. Dall’altra, permette di sviluppare un efficiente 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 delle performance dell'impresa. E non solo. Pensare al futuro agevola anche la corretta gestione delle finanze, quella relativa alle risorse umane aziendali, oltre a mettere a disposizione all’azienda la capacità di adattarsi, 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐚𝐥𝐞𝐨𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨, ai cambiamenti repentini del mercato, che può essere garantito solo da approcci e azioni incentrati su velocità ed efficacia. Tutto questo in particolar modo in un periodo di forte incertezza e complessità come l’attuale. Perché l’obiettivo è sempre quello di rendere l’azienda stessa il “𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨”. Come diceva Darwin … Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento. www.rs-tm.com
    • Ogni processo di cambiamento comincia da alcune domande essenziali per poi ragionare sulle soluzioni e adottare interventi coordinati. Processi e procedure sono necessari ora più che mai per una corretta gestione aziendale, ma non sono il pane quotidiano di tutte le imprese, specie le più piccole. Non comprendere che l’attuale e il prossimo contesto non sia dei più sereni è scontato; più interessante è sostenere che è questo il momento per aggiornare il modo di fare impresa e per adeguarsi ai rapidi e repentini cambiamenti ricorrenti. Per chiunque, compresi molti imprenditori, la quotidiana ripetitività della propria attività, tra scadenze, difficoltà, norme e imprevisti porta a perdere di vista la gestione d’insieme della propria attività e a riproporsi affannosamente e senza il tempo per rispondere alcune domande essenziali: - come orientarsi nel caos derivante da eventi imprevedibili e incontrollabili? - come diventare un’azienda  sostenibile e di successo? - cosa fare per far sì che la mia azienda vada avanti anche senza/dopo di me? Ogni cambiamento, ogni crisi, ha qualcosa in comune: mette in discussione o addirittura elimina il motivo per cui un’azienda aveva successo. La storia ci porta alcuni esempi su come spesso alcuni modelli di business non possano durare nel tempo: Blockbuster (noleggio di videocassette), Nokia (cellulari), Kodak (pellicole fotografiche), Compaq (personal computer), alcune delle (ex) aziende di successo. C’è il bisogno e c’è l’urgenza di innovare. Mai come oggi è il necessario e pressante procedere senza indugi, ovviamente cautelandoci nel fare la cosa giusta prima ancora di farla bene. Guardiamo in faccia la realtà – anche se ci fa paura- ma reagiamo con positivismo e pragmatismo. Il realismo ci impone di adottare per il prossimo futuro un approccio di cautela, le variabili in gioco sono numerose, vincerà chi sbaglierà meno e chi si focalizzerà su diversi scenari. Giocoforza sarà fondamentale per il successo di un’attività (piccola o grande che sia) l’attività di pianificazione, programmazione e soprattutto controllo !!!
    • Per aiutare le Aziende nel processo di trasformazione verso l’Industria 4.0, il governo ha messo a disposizione degli incentivi. Nonostante ciò, sono ancora molte le aziende che in Italia non investono nella digitalizzazione e quelle che, pur facendolo, non riescono ad andare oltre ad un progetto pilota o ad avere un vero ritorno sull’investimento.   Spesso le Aziende si imbattono in alcuni problemi molto comuni. Ecco quali sono e come superarli con successo.   1. Sistemi di automazione industriale: coinvolgere tutte le persone nella scelta Quando si sceglie di adottare una nuova soluzione digitale, il primo passo da fare è quello di coinvolgere non solo i decisori aziendali ma anche gli utilizzatori finali.   Nel settore manifatturiero questo significa coinvolgere e creare un dialogo tra due reparti. Il primo è l’IT che si occupa ad esempio di analizzare le possibili problematiche legate all’implementazione di un nuovo software. L’altro protagonista, invece, è l’Operations che deve analizzare quale valore aggiunto deriva dall’implementazione della soluzione.   2. Lean manufacturing per non “digitalizzare gli errori” Talvolta le aziende pensano che l’adozione di una nuova soluzione possa rappresentare il rimedio a tutti i loro problemi. La digitalizzazione, però, non porta automaticamente ad un miglioramento.   Il digitale è infatti un abilitatore di nuovi processi. Se questi sono inefficienti, difficilmente la tecnologia potrà aiutare a superare queste criticità.   È quindi fondamentale rivedere prima i propri processi e poi digitalizzarli, per evitare quella che viene definita come “digitalizzazione degli sprechi”.   Quando si parla di manifattura, questo vuol dire rivedere i processi attraverso una lean manufacturing transformation.   3. Processo graduale: la tecnologia non cura di tutti i problemi La tecnologia da sola non è in grado di risolvere i problemi. Per questo non bisogna rischiare di sovrastimare o sottostimare un investimento.   Procedere con un’implementazione graduale della soluzione è solitamente il modo migliore per evitare di incorrere in questo errore.   4. Non perdere di vista i propri obiettivi Non bisogna correre il rischio di perdere il focus seguendo i trend tecnologici del mercato se non si è ancora raggiunto un adeguato sviluppo sia digitale che culturale.   Ad esempio, se non si sono mai misurate le performance produttive di una linea produttiva, il primo passo sarà quello di definire dei KPI base e iniziare a monitorarli. Con questi dati alla mano, sarà poi possibile intraprendere migliorie, aggiungere altri KPI e monitorare informazioni più complesse. Si potranno così implementare soluzioni che sfruttano le potenzialità dell’intelligenza artificiale e gli algoritmi predittivi.   5. Non solo digitalizzazione: serve un cambiamento culturale Prima ancora di investire in soluzioni digitali, è necessario intraprendere un cambiamento culturale. Mettere al centro le persone, coinvolgerle in un miglioramento continuo, avere un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi, avere una visione di medio e lungo termine sono solo alcuni esempi.   Senza un cambio di mentalità, difficilmente si riuscirà a trarre il massimo valore da una soluzione digitale.   Le soluzioni di TeamSystem per l’Industria 4.0 TeamSystem è consapevole di queste sfide e dell’importanza della digitalizzazione del settore manifatturiero, per questo, grazie alle soluzioni per l’Industria 4.0 è accanto a numerose Aziende per accompagnarle in modo graduale e sostenibile nel proprio percorso di crescita e sviluppo di competenze e soluzioni digitali. Una trasformazione necessaria per diventare sempre più competitivi e raggiungere l’obiettivo finale: un’Industria 4.0 in cui tutto è connesso e monitorato per garantire un miglioramento continuo delle performance aziendali.   TeamSystem è da sempre al fianco delle aziende e degli studi nei processi di innovazione digitale. Tutte le nostre soluzioni sono finanziabili e attraverso una partnership con SIDA Group, società di consulenza finanziaria, supportiamo i nostri clienti nei processi di richiesta di questi contributi.  
    • Un imprenditore lungimirante si attornia di persone che hanno più conoscenze e competenze, che possano portare ”crescita e know-how ”in azienda. Ci si deve chiedere quali competenze sono oggi essenziali, come possono cambiare nel tempo e quali mancano adesso. E’ un percorso obbligato che presuppone una chiara visione d’insieme, intraprenderlo con noi sarà più semplice. Sei pronto a partire? Schiaccia il piede sull’acceleratore! Contattaci https://www.rs-tm.com  
    • 10 ANNI DI RETI MEETING NAZIONALE DI ASSORETIPMI Focus: "Reti, New economy, Innovazione & Networking" organizzato da ASSORETIPMI - ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI Roma, 1° Dicembre 2022 | Ore 10.45 - 16.30 Registrazione partecipanti: dalle ore 10.15 Auditorium Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense Via Ennio Quirino Visconti 8, Roma Il Grande Appuntamento Italiano per FARE RETE torna il 1° DICEMBRE, A ROMA! Partecipazione al Meeting gratuita previa iscrizione entro il 29 novembre salvo esaurimento posti. ● Una giornata per scoprire i nuovi trend e come evolve il modo di fare Impresa, Professione, sviluppare i Territori, il Lavoro, accedere alla Finanza, vivere e far vivere la trasformazione Energetica e Digitale alle PMI e MPMI e ai Professionisti di qualunque settore in modalità sostenibile, assistita e produttiva.   ► LA METAMORFOSI DEL MERCATO E' IN ATTO Economia collaborativa, inclusione, coesione, sostenibilità sociale per Imprese, Persone, Territori e Lavoro. Un nuovo mix evolve: quello delle Reti Miste tra Imprese, Professionisti, Startup, Imprese femminili, giovani, filiere corte, partenariati con Borghi e Comuni di rilancio territoriale.   ►18 INTERVENTI E SOLUZIONI SU: Finanza, Liquidità, Fintech, PNRR, AI, Digitale, Blockchain, Green Deal, Agrifood, Turismo, Economia Circolare, Comunità Energetiche, Export. Best practice di Reti innovative e i risultati raggiunti.   ►Presentazione Progetto Nazionale "FARE RETE PER LA DIGITAL TRANSFORMATION ITALIANA"   ► BUFFET E AMPIO SPAZIO DI OPEN NETWORKING tra i partecipanti per sviluppare relazioni concrete e partnership con chi crea innovazione e soluzioni per un futuro migliore.   ► LINK PROGRAMMA COMPLETO, SPEAKER E ISCRIZIONE:  https://www.retipmi.it/evento/1-dicembre-roma-reti-neweconomy-innovazione-networking Contatti diretti: Dr. Eugenio Ferrari +39 348 2610825 - D.ssa Monica Franco - +39 348 4525093    
    • Gamma-Pi Informatica ringrazia i numerosi partecipanti al webinar condotto da Gianmaria Borgonovo dal titolo Software selection: affidarsi a un consulente è meglio. Siete stati tanti ed il riscontro tramite social ed e-mail testimonia il Vostro gradimento, simbolo per noi di apprezzamento e gioia. Un caloroso ringraziamento da parte nostra va allo staff di ERPSelection, sempre professionale e a supporto dei propri collaboratori!
    • “Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa” (Peter Drucker) L’imprenditore è spesso un visionario che prende decisioni difficili nei momenti più delicati della vita della propria impresa. Dalla sua lungimiranza e dal suo coraggio dipendono le vite di molte persone. Decidiamo insieme, cresciamo insieme!! 𝐃𝐚𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐓𝐄 Non siamo consulenti, ma operiamo sul campo realizzando gli obiettivi concordati “𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚”
    • Gli anticorpi contro il fallimento "Strategia d'impresa" Una vecchia pubblicità Pirelli degli anni ’90 recitava “La potenza è nulla senza controllo”. Una verità più che mai adatta al mondo dell’impresa: un marchio forte e conosciuto, è nulla senza una buona pianificazione d’impresa. Perché le migliori imprese falliscono nonostante vantino marchi di tutto rispetto? Ogni volta che un grosso marchio chiude i battenti, spesso lasciando manager e dipendenti in strada, da un’analisi a posteriori è sempre tutto riconducibile a dubbie scelte aziendali. Una buona pianificazione della strategia d’impresa, degli investimenti e delle campagne di marketing e pubblicità immunizza le imprese dal fallimento garantendo loro di aderire ai nuovi mercati man mano che evolvono. Senza sorprese. Tutto questo vale anche per una PMI. Ricordati ➤ 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐮𝐨' "𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞" 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞
    • Rolling Forecast: da utilizzare o non da utilizzare? Innanzitutto è molto importante capire la differenza dei termini poiché molti usano ancora "budgeting", " planning " e " forecasting" come intercambiabili. Il “Forecast” descrive come sarà più probabile il futuro; gli scenari per casi più probabili, sia ottimistici che pessimistici (Most likely, Best case, Worst case). Il Budget 2022 approvato negli ultimi mesi del 2021 è ancora attendibile e sostenibile? Mancano solo 3 mesi alla chiusura dell’anno .... con tutte le sue variabili! Siamo pronti a mettere a rischio la capacità della nostra azienda di rispondere alle opportunità e alle minacce del mercato, soprattutto se la nostra azienda opera in un ambiente dinamico e volatile o viviamo in contesto economico “VUCA”? Il Rolling Forecast significa semplicemente che ogni mese o trimestre, un'azienda effettua previsioni economiche da quattro a sei trimestri o da dodici a diciotto mesi in anticipo (continuous forecasting). In questo modo, i manager – gli imprenditori possono avere una visione sia economico-finanziaria che operativa del futuro su base continuativa. Inoltre consente loro di valutare i passaggi successivi nell'esecuzione del loro “Plan”, comprendere meglio i fattori chiave e valutare meglio l'impatto che la situazione economica potrebbe avere sulle loro prospettive future. Queste “reviews” (revisioni) consentono ai manager e agli imprenditori di comprendere prima i problemi, le sfide e le tendenze e di migliorare il loro processo decisionale. In grandi aziende modernamente organizzate si utilizzano specifici tools di FP&A, ma in una piccola e media azienda è possibile tranquillamente utilizzare Excel nella fase di “Start”. E poi ……...sempre ...continuo miglioramento e innovazione. Piccoli sforzi fatti giorno dopo giorno, in modo mirato, portano realmente a raggiungere l'obiettivo finale.
    • Interpretare ed anticipare le esigenze dei propri clienti e l’evolvere dei propri mercati di riferimento, sono alla base del successo o meno di un’impresa. Per fare questo occorrono umiltà, competenza, consapevolezza dei propri mezzi e fiducia nei propri team aziendali. Aumenta le tue competenze, aiuta la tua impresa a crescere, con noi puoi! Con R&S Consulting, dopo un primo incontro conoscitivo, potrai scegliere di farti affiancare da professionisti in grado di trasmetterti strumenti e conoscenze tali da poter governare al meglio la tua azienda. Dai una scossa definitiva al tuo modo di fare impresa! Fai il salto verso un approccio manageriale della tua azienda! E ricorda sempre “𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐮ò 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞
    • Per partecipare al webinar clicca su REGISTRA MHS Consulting, azienda del gruppo MCG è lieta di invitarti ad un approfondimento sulla piattaforma di Intelligent Planning Board. Potrai conoscere l’architettura e le evoluzioni funzionali dell’ultima versione di Board e gli impatti positivi sui processi aziendali coperti, grazie anche all’utilizzo del cloud. Il webinar si completerà con una dimostrazione e una sessione per domande e risposte. Agenda del webinar:   Ore 11.00 – Benvenuto da parte di MHS Consulting Ore 11.10 – Board Intelligent Planning Platform Architettura della piattaforma Processi aziendali coperti Innovazione tecnologica (Board 12, Board Cloud) Ore 11.40 – Demo e a seguire sessione Q&A Per partecipare al webinar clicca su REGISTRA Per informazioni scrivere a mrk@mhsconsulting.it
    • La soluzione per dare valore alle informazioni e digitalizzare i processi, a supporto di una gestione strategica del personale è TeamSystem HR. Mercoledì 16 Novembre Ore 10:00-11:00 A chi si rivolge? Ad aziende di tutte le dimensioni che siano interessate a gestire l’intero processo di selezione del personale in un’unica applicazione user friendly attraverso le migliori tecnologie digitali e con l’uso dell’intelligenza artificiale. Programma Sarà l’occasione per conoscere gli ambiti e i vantaggi della nuova soluzione TeamSystem HR All-in-One, un’unica proposta applicativa dal vasto perimetro funzionale e dalla logica data driven. Obiettivi Accompagnare le aziende nella loro trasformazione digitale mettendo a disposizione in un solo portale tutte le funzionalità per l’amministrazione del personale, il suo sviluppo, la sua formazione e la sicurezza sul luogo di lavoro.
    • I risultati della Ricerca condotta dall’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico di Milano La Digitalizzazione dei processi è uno strumento fondamentale a disposizione delle imprese del nostro Paese in termini di competitività e non significa puramente dematerializzare la carta, ma impostare una profonda revisione delle organizzazioni e del modo di lavorare alla luce delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. La Ricerca degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con TeamSystem, misura il grado di digitalizzazione delle imprese e ne identifica i benefici. Indice: Il grado di digitalizzazione delle imprese Gli investimenti La Fatturazione Elettronica B2B Le priorità di investimento future delle imprese Scarica la guida: https://www.teamsystem.com/magazine/guide/guida-trasformazione-digitale/
    • Gli scenari competitivi sono stati oggetto di un profondo cambiamento negli ultimi anni e questo ha modificato il modo in cui le aziende approcciano il mercato e la propria clientela. Le strategie di vendita sono diventate sempre più allargate e multicanale: concentrazione e selettività di business sono state sostituite da approccio allargato e multimedialità. Questo richiede nuove competenze, nuove tecnologie, un modo di vedere e di vivere i tempi di mercato in modo molto più tecnico e professionale. Questo White Paper si propone quindi di fornire spunti di riflessione metodologici e pratici per capire quello che succede e per attrezzarsi a gestirlo al meglio, cogliendo le opportunità che il mondo virtuale offre in aggiunta e a supporto del contesto reale. Come costruire una strategia complessiva multimediale Le opportunità offerte dal web e quali obiettivi e strategie di e-Business sviluppare La comunicazione nel mondo virtuale e i collegamenti con i canali di vendita fisica Come agire e muoversi sul web: le competenze, le attività, l’aspetto organizzativo del pre-sale, della vendita e del post-vendita All’interno dei white paper troverete anche video pillole sull’argomento e registrazioni di webinar realizzati con esperti del settore. Scarica il white paper: https://www.teamsystem.com/magazine/guide/white-paper-e-business-sales-strategy/
    • Da una cultura amministrativa ad un cultura di business, è questo il vero passaggio chiave che contraddistingue il cambiamento di ruolo del CFO. Le aziende hanno sempre più bisogno di figure che governino il percorso di crescita non solo in termini economici ma anche di sostenibilità nel tempo del valore. Questo è possibile solo nella misura in cui il CFO diventi un attore del processo di programmazione e monitoraggio del performance a “tutto tondo” ovvero non solo dei classici kpi bilancistici ma dei drivers di valore che garantiscono un vantaggio competitivo sul lungo periodo.   In questo White Paper avremo modo di approfondire quali siano i “nuovi elementi” che caratterizzeranno l’evoluzione del ruolo del CFO affinché possa essere il garante di un percorso di crescita efficiente e competitivo.   Qual è il kit di strumenti che consentono di costruire un percorso razionale di valutazione delle opzioni strategiche in termini competitivi, di economicità e sostenibilità finanziaria Qual è il kit di dati ed informazioni interne ed esterne affinchè il management operativo possa effettuare le migliori scelte per incrementare l’efficacia dell’offerta e l’efficienza dei processi Come tenere in continua manutenzione il sistema di controllo aziendale attraverso lo sviluppo di nuovi processi e strumenti informativi Come sostenere il percorso di digitalizzazione del sistema informativo e del sistema di “comunicazione” interna aziendale Come sviluppare la cultura di performance di business nell’organizzazione aziendale All’interno dei white paper troverete anche video pillole sull’argomento e registrazioni di webinar realizzati con esperti del settore. Scarica il white paper: https://www.teamsystem.com/magazine/guide/white-paper-il-ruolo-cfo-processo-decisionale/
    • In questo White Paper condivideremo quali sono gli elementi e gli strumenti che consentono l’allineamento e la coerenza di tutti gli obiettivi con la coerenza aziendale, nonchè quali sono i presupposti per un monitoraggio tempestivo della performance.   Avremo modo di approfondire:   quali sono gli elementi di base del sistema contabile aziendale? com’è possibile allineare la strategia a programmi fattibili e sostenibili finanziariamente? quali sono i presupposti organizzativi per un monitoraggio tempestivo delle performance? All’interno dei white paper troverete anche video pillole sull’argomento e registrazioni di webinar realizzati con esperti del settore. Scarica il white paper: https://www.teamsystem.com/magazine/guide/white-paper-analisi-performance-aziendali/
    • La gestione della logistica e del magazzino è elemento strategico per un’impresa.   Per questo è importante che vengano gestiti come strumenti che creano valore e possono migliorare le performance aziendali.   Non bisogna parlare di soli costi, dunque. Non solo attrezzature, personale, strutture, scorte e rotazioni, ma è importante adottare una visione più ampia che tenga conto di tutte le funzioni aziendali e delle strategie che guidano la relazione dell’impresa lungo tutto l’asse della catena di fornitura.   Nella Guida si parlerà dunque del nuovo approccio alla logistica, evidenziandone gli aspetti chiave e i vantaggi. Soprattutto, come l’adozione di strumenti software adeguati e integrati con le altre funzioni aziendali si traduca in risparmi economici e di tempo e consenta un significativo miglioramento delle performance d’impresa.   Un nuovo approccio alla logistica Tre strade per il vantaggio competitivo La logistica e il Just in Time Una risposta arriva dal software Allineamento, volatilità, visibilità e dati I budget annuali sono alti Automatizzare per innovare La gestione del magazzino Una prima sintesi La proposta TeamSystem Scarica la guida: https://www.teamsystem.com/magazine/guide/guida-logistica-e-magazzino/
    • Abbiamo realizzato una ricerca assieme a Kantar, con lo scopo di indagare la percezione delle PMI in merito agli impatti post covid, PNRR e digitalizzazione. In ultima analisi si è dato uno sguardo alle implicazioni per le aziende legate alla sostenibilità ambientale, come imprese e cittadini. La pandemia ha costre­tto le PMI a ricorrere agli aiuti di Stato quali “Ristori“, “Ammortizzatori Sociali” e “Sostegno alla liquidità“. Le priorità più importanti del PNRR sono legate ai temi forti veicolati dalla pandemia e dalle sue ripercussioni: Salute, Digitalizzazione, Istruzione e Ricerca. Per vedere tutti i dati nel dettaglio, scarica la ricerca di Kantar per TeamSystem. https://www.teamsystem.com/magazine/guide/pmi-impatto-post-covid-19-pnrr-e-digitalizzazione/
    • Abbiamo realizzato una ricerca assieme a Kantar, con lo scopo di indagare il livello di familiarità con i bonus fiscali e ricorso alla cessione del credito da parte delle PMI. Due sono stati i principali focus: uno sulla conoscenza ed impatto dei Bonus Fiscali e uno sulla digitalizzazione delle pratiche di Bonus Fiscali. Per vedere tutti i dati nel dettaglio, scarica la ricerca di Kantar per TeamSystem. https://www.teamsystem.com/magazine/guide/bonus-fiscali-pmi/
    • I primi passi per la realizzazione di un CRM aziendale. Per sviluppare una corretta soluzione bisogna sapersi porre le giuste domande e darsi delle risposte precise. Per esempio, Qual è il target? Che differenza c’è tra contatto e account? E quando un lead diventa contatto? La Guida ti illustrerà quali sono questi quesiti e come darvi risposta, fino all’implementazione di un sistema aziendale.   Nella Guida troverai: I tre perni del CRM La strategia di implementazione I criteri di scelta di una soluzione I tipi di CRM: analitico, operativo, strategico e sociale CRM: come partire   Scarica la guida: https://www.teamsystem.com/magazine/guide/guida-introduttiva-al-crm/
    • La Smart Manufacturing potrebbe essere la parola chiave per la rinascita competitiva delle imprese italiane nell’era digitale: l’innovazione digitale nei processi industriali, chiamata anche la quarta Rivoluzione industriale, sarà la chiave per la competitività del comparto manifatturiero del futuro. In questo White Paper avremo modo di approfondire quali siano i “pilastri” che caratterizzeranno l’evoluzione digitale della Smart Manufacturing, affinché l’azienda possa cogliere idee, opportunità per migliorare l’efficienza dei processi produttivi, migliorare il servizio al mercato e per essere più competitivi. -Verso la quarta rivoluzione industriale -Smart manufacturing: cos’è e come impatta nell’azienda tradizionale -La Smart Integration per ottimizzare i processi che interagiscono fortemente con il mondo della fabbrica -Lo Smart Planning per migliorare i processi di Production & Distribution Planning, inventory Management e Supply Chain Management -Come migliorare la competitività dell’azienda attraverso la Smart Execution dei principali processi logistici e produttivi All’interno dei white paper troverete anche video pillole sull’argomento e registrazioni di webinar realizzati con esperti del settore. Scarica la guida: https://www.teamsystem.com/magazine/guide/white-paper-il-percorso-verso-fabbrica-smart/
    • Come proteggiamo i vostri dati di pianificazione? Nel mondo della sicurezza informatica, OWASP è un'organizzazione globale senza scopo di lucro che lavora sulla sicurezza delle applicazioni web, la sua filosofia è quella di rimanere open source e accessibile a tutti. Il progetto OWASP Top 10 mira a fornire un elenco dei dieci rischi per la sicurezza più critici che interessano le applicazioni web. I test di penetrazione vengono eseguiti regolarmente da un leader della sicurezza informatica sulla nostra applicazione web PlanningPME secondo un metodo descritto nella "OWASP Testing Guide". Conosciamo quindi le minacce emergenti e ne anticipiamo l'evoluzione, quindi proteggiamo i nostri sistemi dalla minaccia legata ai guasti critici trovando le soluzioni. Quindi la sicurezza dei tuoi dati è garantita contro le 10 più grandi violazioni della sicurezza, PlannningPME Web Access è certificato OWASP Top 10.
    • 📣 Milano, 26 settembre 2022: Gessi, Microsoft ed EOS Solutions organizzano un evento esclusivo presso Spazio Gessi Milano, nel cuore del Quadrilatero della Moda. 🦋 Direttamente dalla voce dei protagonisti, il viaggio di trasformazione digitale di Gessi, che ha rivoluzionato i propri processi "customer facing" dalla raccolta dati alla gestione eventi e pre-vendita. 💎 Gessi progetta e produce esclusivi oggetti di arredo per il bagno, la cucina, il wellness; il marchio Gessi è nel mondo sinonimo di design in ambienti da vivere, siano essi hotel, spa, yacht o dimore private. ⏳ Pochissimi posti disponibili per questo evento esclusivo... 📧 Sei interessato a partecipare? 👉 Scrivi a marketing@eos-solutions.it 🏷️ #Gessi #DigitalTransformation #CustomerExperience #madeinitaly #ItalianDesign
    • La classifica 2021 della rivista internazionale CFO Tech Outlook ha nominato Trend .NET Enterprise tra i 10 migliori software gestionali Europei. “Siamo molto orgogliosi di questo prestigioso riconoscimento internazionale, vogliamo condividerlo con tutti Voi ringraziandoVi per averci scelto. I nostri clienti sono la nostra priorità, continueremo con lo stesso entusiasmo e professionalità a proporre soluzioni sempre più innovative e performanti.”
    • Un nuovo riconoscimento per InformEtica Consulting S.r.l. InformEtica Consulting S.r.l. ha ricevuto dalle mani di Emmanuel Tornabene e Jan Lukas Papst il premio per il “SAP Business One Regional ISV of the year 2021 EMEA South” il 15 giugno 2022 a Dublino. Dopo due anni di pandemia, SAP è finalmente tornata ad organizzare i propri Summit Worldwide nei continenti Americhe, Europa, Asia e Africa. Tre sono state le tappe per ricoprire l’espansione globale del colosso tedesco: Orlando, per le regioni LAD e NA Manila, per APAC Dublino, ultima tappa del summit dedicata alla regione EMEA (Europe, Middle East, Africa) che comprende ovviamente anche l’Italia. Nei tre giorni irlandesi, SAP ha tenuto sessioni sulle strategie future dedicate al cloud, alla presentazione dei nuovi prodotti e a sostenere l’ecosistema dei partner. Ma non solo questo! Ha anche deciso di premiare alcune delle sue aziende collaboratrici più meritevoli: il miglior Independent Software Vendor del 2021 è stata proprio InformEtica Consulting. Questo premio è dunque la riprova della costante crescita e consolidamento dell’azienda veronese, non solo come vendor, ma anche per la sua esperienza consulenziale fondata su 15 anni di lavoro. Un Partner Tecnologico che progetta e sostiene l’innovazione dei propri clienti attraverso affidabilità ed esperienza professionale. il “SAP Business One Regional ISV of the year 2021 EMEA South” è stato, per il team di InformEtica Consulting, una tappa importante nel percorso condiviso con SAP e i suoi prodotti, ma è stato soprattutto un rispecchiare quella voglia di progresso che l’azienda possiede. InformEtica sente questo riconoscimento come impulso propositivo nel suo percorso! E come disse Carl Rogers: “In ogni organismo, uomo compreso, c’è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita” e InformEtica Consulting usa le proprie possibilità e capacità per crescere e autoaffermarsi.
    • eSOLVER Motori permette di gestire tutti gli aspetti amministrativi, economici e finanziari delle imprese in ambito motoristico e si compone di due soluzioni: - eSOLVER per i Motori-Ricambi: è la soluzione software pensata per le aziende che distribuiscono e commercializzano ricambi al dettaglio e all’ingrosso. - eSOLVER per i Motori-Officina: è la soluzione software gestionale pensata gestire tutti i processi tipici delle officine di riparazione di veicoli e mezzi di ogni genere.  Con eSOLVER per i Motori-Officina gestisci gli appuntamenti con i clienti, crei preventivi e consuntivi degli interventi, anche in garanzia e rilevi le presenze della tua officina. Per maggiori informazioni o una demo personalizzata, contattaci qui: https://bemisistemi.it/contatti/
    • Marco e Ilaria sono i titolari di una piccola impresa. Hanno deciso di digitalizzare la loro azienda e hanno fatto una software selection… Ma giunti al momento decisivo, la paura del nuovo minaccia di bloccarli… Riusciranno a superare questo momento complesso ❓ Scopriamolo nel secondo episodio dei nostri So Smart comics 👉 Se vuoi approfondire leggi il nostro articolo 👉   Cos'è So Smart? 100% Made in Microsoft So Smart è un'offerta 100% Microsoft: al centro abbiamo Business Central, il gestionale per la PMI realizzato da Microsoft. Un ruolo fondamentale lo gioca poi la piattaforma Microsoft 365, che comprende app di produttività leader quali Excel e Outlook così come sistemi di collaborazione come Teams, tutte interconnesse con il gestionale. Abbiamo poi Power BI, innovativo sistema di reportistica dinamica, che consente di analizzare in dettaglio le informazioni. Da non trascurare infine il tema della fiscalità italiana, supportata grazie alle nostre app e ai componenti di Arxivar, nostro partner per la fatturazione elettronica.

      Scopri i “Provato per voi”

      i CIO raccontano la loro esperienza con i prodotti

      Slide Slide Slide Slide Slide Slide Slide Slide Slide

      PARTNERSHIP – PATROCINI