1. Introduzione

Per una piccola o media impresa (PMI), scegliere un software gestionale ERP significa fare un investimento che impatta direttamente su produttività, margini e capacità di crescere.
Il dubbio più comune è: quanto spendere e quali funzionalità sono davvero indispensabili?

Spendere troppo poco rischia di portare a un gestionale limitato, che presto andrà sostituito. Spendere troppo può bloccare risorse finanziarie utili ad altre aree strategiche. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra prezzo e funzionalità.

2. Le funzionalità minime indispensabili per una PMI

Un ERP per PMI deve garantire almeno:

  • Gestione amministrativa e contabile (fatturazione elettronica, bilanci, report).
  • Magazzino e logistica base (movimentazioni, inventari, DDT).
  • Vendite e CRM (preventivi, ordini, gestione clienti).
  • Reportistica chiara e personalizzabile.
    ➡ Queste funzioni coprono l’80% dei bisogni di una PMI e consentono di sostituire fogli Excel e sistemi sparsi.

3. Funzionalità avanzate da valutare

In base al settore, una PMI potrebbe aver bisogno di:

  • Produzione e distinta base (aziende manifatturiere).
  • E-commerce e integrazione marketplace (retail e moda).
  • Business Intelligence (BI) per analisi dati.
  • Gestione multi-sede o multi-azienda.
    ➡ Attivarle solo se realmente necessarie: ogni modulo aggiuntivo ha un costo.

4. Prezzo: quanto conviene spendere?

ERP Cloud (SaaS) per PMI

  • Canoni da 500 a 1.500 € al mese per 5-10 utenti.
  • Vantaggi: aggiornamenti inclusi, costi iniziali bassi, scalabilità rapida.

ERP On-Premise

  • Licenze iniziali da 000 a 80.000 €, più manutenzione annuale.
  • Vantaggi: maggiore controllo, personalizzazione profonda, indipendenza dal cloud.

➡ In Italia, la maggior parte delle PMI oggi sceglie ERP Cloud per la flessibilità economica.

5. Come valutare il rapporto prezzo/funzionalità

  1. Analizza i processi interni: non serve pagare per moduli inutili.
  2. Calcola il TCO (Total Cost of Ownership) su almeno 5 anni, includendo formazione e supporto.
  3. Richiedi demo e preventivi multipli: i prezzi variano molto da un fornitore all’altro.
  4. Pensa alla crescita futura: l’ERP deve crescere con l’azienda.

6. Errori da evitare

  • Scegliere solo in base al prezzo.
  • Ignorare i costi nascosti (formazione, assistenza, personalizzazioni).
  • Non coinvolgere i reparti nell’analisi delle esigenze.

Conclusione

Per una PMI, la scelta del gestionale ERP non deve essere né al ribasso né eccessivamente onerosa. La chiave è valutare attentamente le funzionalità realmente utili e rapportarle al budget disponibile.

📌 Vuoi confrontare le soluzioni ERP pensate per PMI italiane? Richiedi la software selection gratuita