I Tuoi Dipendenti Usano Già ChatGPT.

La Tua Azienda è Protetta?

Dal 2 Agosto 2025 è cambiato tutto. L’AI Act dell’Unione Europea è ufficialmente in vigore e non puoi più permetterti di ignorare come l’Intelligenza Artificiale, soprattutto quella Generativa, viene utilizzata all’interno dei tuoi processi.

Mentre leggi, i tuoi collaboratori stanno usando strumenti di Intelligenza artificiale, come ChatGPT, per accelerare la produttività. Ma a quale prezzo? Ogni prompt con dati aziendali, ogni immagine creata, ogni analisi prodotta senza una guida, espone la tua organizzazione a nuovi e seri rischi: fuga di informazioni sensibili, violazioni di copyright e decisioni basate su dati errati.

La soluzione non è vietare l’innovazione, ma governarla. La formazione è il primo, fondamentale passo per trasformare l’incertezza in controllo e il rischio in un’opportunità strategica.

L’AI Act, in quanto Regolamento Europeo, impone a ogni azienda di classificare, gestire e documentare l’uso degli strumenti di AI.
Non rimanere indietro.

 

Dalla Legge alla Pratica:

il Nostro Percorso Formativo sull’IA

La nostra formazione fornisce un quadro specifico di riferimento per integrare l’IA in modo sicuro ed efficace nel tuo contesto aziendale.

Il Programma:

Parte 1: Introduzione ai sistemi di IA: Introduzione all’IA, Ambito di Applicazione e Definizioni; Classificazione dei Sistemi IA; Principi Fondamentali del Regolamento; Obblighi dei Soggetti Coinvolti; Sanzioni e Conseguenze Legali

Parte 2: Implementazione Tecnica: Dataset & pre-processing (IA generativa); Overfitting; Prompt Engineering; Protezione dei Dati e Privacy; Strumenti di IA generativa specializzati; I Limiti dell’IA Generativa; Fact Checking; Casi d’Uso Aziendali; Mitigazione dei Bias e Garantire l’Equità; Gestione dei Rischi e Monitoraggio Continuo

Parte 3: Normative Per Il Futuro: Audit e Certificazioni; L’AI Act come Opportunità di Innovazione Responsabile

 

MAGGIORI INFORMAZIONI