Negli ultimi anni è maturata la consapevolezza che il successo delle imprese è determinato in gran parte dalla capacità di interagire ed interpretare i dati aziendali con metodi semplici e diretti.
Un ruolo di primo piano spetta alle analisi economico-finanziarie, il cui valore risulta ancor più evidente in questo momento storico.
Il complesso (mooolto complesso) scenario competitivo ha inciso sensibilmente sulle modalità di governo e controllo dell'impresa, sui principi di redazione del bilancio, sugli strumenti di finanziamento e sul processo di affidamento bancario.
Per rispondere attivamente e consapevolmente alle sollecitazioni del mercato, diventa indispensabile per imprenditori, amministratori e dirigenti, poter entrare nel merito dei fatti aziendali.
Dobbiamo avere la possibilità di analizzarli, interpretarli e decidere per stabilire relazioni costruttive, stabili e trasparenti con tutti gli attori del mondo-Impresa (banche, clienti e fornitori).
Queste analisi si basano su due prospettive parallele:
La prospettiva esterna.
Questa evidenzia il valore dell'informazione e della comunicazione economico-finanziaria come elemento portante della relazione strategica tra l'impresa ed i suoi interlocutori esterni (primi tra tutti banche, clienti e fornitori).
La prospettiva interna.
Che evidenzia l'importanza degli strumenti di analisi economico-finanziaria nei processi di governo aziendale (pianificazione, programmazione e controllo), con attenzione speciale dedicata alle modalità di elaborazione dei piani aziendali e dei programmi annuali (budget economico-finanziario).
Un'analisi economico-finanziaria basata anche sul cash flow dovrebbe essere centrale per ogni impresa per almeno 4 buoni motivi:
|
• La generazione di cassa (cash flow) è certamente il miglior indicatore di performance nel medio-lungo termine, anche perché è il più sicuro: con questo indicatore tutti i criteri di valutazione infra-annuali arrivano alla resa dei conti. • Per questi motivi le metodologie basate sulla cassa sono le più usate per la valutazione d'impresa; • La visibilità e la quantificazione dei cash flow consuntivi e prospettici è anche il principale strumento di dialogo col sistema bancario, che è ovviamente interessato a monitorare eventuali rischi d'insolvenza.
|
L'analisi economico-finanziaria condurrà anche alla valutazione dell'incidenza dei risultati operativi sul fatturato, ovvero sul valore della produzione. Consentirà di esprimere la capacità dell'impresa di trarre dalla propria attività adeguati risultati economici.
|
Per queste (e molte altre ragioni) un software gestionale ERP DEVE offrire degli strumenti semplici e potenti per:
|
Puntoexe lavora per migliorare la redditività delle PMI italiane.
Possiamo aiutarti a scegliere la tecnologia giusta perchè lavoriamo da oltre 25 anni per migliorare i processi delle Imprese.
Contattaci per scoprire come le funzioni di Business Intelligence e le Dashboard di un programma gestionale come #OndaVision possono aiutarti a controllare la tua Impresa.